Concorso docenti abilitati in forma semplificata
Nella Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami è stato pubblicato l’accorpamento interregionale, causa l'esiguo numero di domande, delle procedure per le classi di concorso/posti di sostegno i sensi dell'art. 2 comma 2 del bando, ed è noto che la regione scelta è quella in cui per quella classe di concorso è presente il maggior numero di docenti di ruolo, allo scopo di favorire la costituzione delle commissioni.
L'allegato 1 comprende tutte le classi di concorso/posti di sostegno che non hanno subito aggregazioni territoriali, cioè viene confermata, per lo svolgimento delle prove, la regione di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
L'allegato 2 invece comprende le aggregazioni territoriali, cioè le classi di concorso o tipologia di posto che sono state aggregate.
Pertanto l’ufficio scolastico della regione assegnata sarà responsabile di tutta la procedura e la gestione delle graduatorie di merito. Ciò riguarderà anche a eventuali prove suppletive per i ricorrenti che riceveranno provvedimenti giudiziali favorevoli.
La prova orale non è selettiva, e l'avviso di svolgimento della prova dovrà essere recapitato ai candidati almeno 20 giorni prima della data fissata, e i candidati saranno avvertiti attraverso l’indirizzo di posta elettronica inserito nella domanda oltre ad essere pubblicati sui siti degli uffici scolastici regionali.
I candidati e saranno invitato all'estrazione della traccia su cui svolgere la prova 24 ore prima dell’orario previsto nella convocazione della prova che avrà una durata non superiore a 45 minuti consistente in una lezione simulata e nell'indicare le scelte didattiche e metodologiche in relazione ai contenuti disciplinari e al contesto scolastico indicati dalla commissione. La prova orale verterà anche sulla valutazione della capacità di comprensione e conversazione nella lingua straniera prescelta dal candidato attinente al livello B2. Per le prove relative alle classi di concorso comprese negli ambiti disciplinari verticali la prova è unica chiaramente le graduatorie saranno formulate distintamente per classe di concorso, ciò comporterà, con molta probabilità, che la traccia da estrarre comprenderà i contenuti di tutte le classi di concorso incluse nell’ambito.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 40 punti senza un limite minimo di cui:
1) max 3 per la prova di lingua straniera;
2) max 3 alle competenze per l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Si consiglia pertanto a tutti i candidati di monitorare costantemente l'indirizzo mail indicato all'atto della domanda e di monitorare il sito istituzionale dell'Ufficio Scolastico Regionale a cui è stata presentata la domanda o il sito dell'Ufficio Scolastico Regionale assegnato, in fase di aggregazione delle classi di concorso.
Indirizzi degli USR dove controllare le date delle prove orali:
Categoria: News provinciali | Data di pubblicazione: 13/05/2018 |
Sottocategoria: Anno 2018 | Data ultima modifica: 13/05/2018 |
Inserita da admin | Visualizzazioni: 911 |