Percorsi abilitanti di formazione iniziale a.a. 2024/2025
Per aggiornamenti sulla procedura, monitorare costantemente il sito dell'Università di Bologna al seguente link: UNIVERSITA' DI BOLOGNA FORMAZIONE DOCENTI
Per altre UNIVERSITA' Dell'Emilia Romagna e Urbino monitorare i siti: Università Ferrara in fase di pubblicazione Università di Parma Scadenza dalle ore 12.00 del 10/03/2025 alle ore 12.00 del 19/03/2025 Università degli Studi di Urbino Scadenza 14 marzo 2025 ore 12.00 Per tutte le altre monitorare i siti istituzionali delle singole Università |
Bando di ammissione ai percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Art.1.1 – TIPOLOGIE DI PERCORSO.
Per ogni classe di concorso indicata al successivo articolo 1.3 del presente bando, l’Università di Bologna ha richiesto di attivare per l’anno accademico 2024/2025 i seguenti percorsi:
a) PF60 - Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 60 CFU ai sensi dell’articolo 2-bis del D.lgs. 59/2017 e dell’art. 7, co. 2 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 (da ora in poi denominato PF60).
Ai candidati che accedono al PF60 con la certificazione dei 24 CFU conseguita entro il 31 ottobre 2022 e che ne hanno correttamente dichiarato il possesso in sede di domanda di ammissione, sarà erogata l’offerta formativa di 36 CFU corrispondente a quella di cui all’allegato 5 del D.P.C.M. del 4 agosto 2023.
b) PF30 - Percorso universitario abilitante di formazione iniziale di 30 CFU (Allegato 2 del D.P.C.M. 4 agosto 2023) di cui all’art. 13, co. 2, del D.lgs. 59/2017 destinato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, ed a coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'art. 59, co. 9-bis, del D.L. 73/2021 (da ora in poi denominato PF30_all.2).
Nell’anno accademico 2024/2025, l’Università di Bologna non attiverà i percorsi formativi previsti dall’allegato 4 del D.P.C.M. 4 agosto 2023.
Art.1.2 – TIPOLOGIE DI PERCORSI PER VINCITORI DI CONCORSO PNRR1 D.D.2575/2023.
Per ogni classe di concorso indicata al successivo articolo 1.3 del presente bando, l’Università di Bologna ha richiesto di attivare i seguenti percorsi:
a) PF30_all.2: Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (Allegato 2 del D.P.C.M.4/8/2023);
b) PF36_all.5: Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31/10/2022 (allegato 5 del D.P.C.M. 4/8/2023).
Nell’anno accademico 2024/2025, l’Università di Bologna non attiverà i percorsi formativi previsti nell’allegato 4 del D.P.C.M. 4 agosto 2023.
I vincitori di concorso PNRR1, D.D. 2575/2023 sono ammessi di diritto al percorso e si intendono in sovrannumero rispetto ai posti attivati dal Centro.
I vincitori di concorso dovranno presentare domanda di ammissione al percorso PF30_all.2 o PF36_all.5 secondo le modalità e le tempistiche indicate nello specifico paragrafo contenuto nell’articolo tre del presente bando.
Tutte le informazioni utili sono contenute nel Bando di ammissione allegato, che ti suggeriamo di leggere con attenzione.
Chi può partecipare
I requisiti di ammissione sono indicati all'Art. 2 del Bando di ammissione.
I candidati devono verificare in autonomia di possedere il titolo di accesso alla classe di concorso per la quale intendono presentare domanda. È possibile consultare l’allegato “Istruzioni per la verifica del titolo di accesso” che riporta istruzioni utili per effettuare tale verifica.
La domanda può essere presentata dal 6 marzo 2025 ore 10 al 18 marzo 2025 ore 10 secondo le modalità descritte all'Art. 3 del Bando di ammissione.
Riconoscimento crediti
Consulta le informazioni dettagliate sui riconoscimenti ai sensi dell'art. 8.4 del Bando di ammissione contenute nel file in allegato.
Offerta formativa a.a. 2024/2025
Calendario
Il calendario è in via di definizione. Le informazioni attualmente disponibili sono quelle indicate all'Art. 8 del Bando di ammissione.
Come contattare gli uffici
Puoi scrivere una mail a formazioneinsegnanti@unibo.it
Inoltre, dal 7 al 14 marzo 2025 è attivo lo sportello virtuale nei seguenti orari e giorni:
martedì 14:00-15:00
mercoledì 10:00-11:00
giovedì 14:00-15:00 (su appuntamento)
venerdì 10:00-11:00 (su appuntamento)
Link per accedere allo sportello virtuale del Centro Formazione Insegnanti: https://sportelli.unibo.it/services/47
L’Ateneo di Bologna non compare nel Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025 perché ancora in attesa di accreditamento.
Le classi per cui è stato chiesto l’accreditamento sono le seguenti:
Per quanto riguarda il numero dei posti, si specifica che fa riferimento esclusivamente alla richiesta da parte dell’Ateneo e non è pertanto da considerarsi definitivo.
Si comunica che per l'a.a. 2024/2025, l'Università di Bologna NON attiverà i Percorsi 30 CFU ai sensi dell’art. 13 del DPCM 4 agosto 2023 riservati a coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno.
Categoria: News provinciali | Data di pubblicazione: 08/03/2025 |
Sottocategoria: ANNO 2024 | Data ultima modifica: 08/03/2025 10:46:51 |
Inserita da PS | Visualizzazioni: 1480 |
Pagina disponibile anche nella sezione: News provinciali - ANNO 2025 |