RICORSO DOCENTI ED ATA CON 36 MESI DI SERVIZIO

SENTENZA CORTE GIUSTIZIA EUROPEA DEL 26/11/2014

PERSONALE DOCENTE

Ricorso per il riconoscimento del diritto all’immissione in ruolo ed il risarcimento dei danni in favore dei docenti ed ATA c.d. precari, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea del 26.11.2014.

Facendo seguito all'incontro del 26.10.15 si forniscono le indicazioni per l’adesione al ricorso da parte di coloro che risultino avere i requisiti minimi previsti dalla stessa sentenza della Corte Europea.

Potranno aderire al ricorso tutti i docenti precari che abbiano avuto un incarico sia da graduatoria ad esaurimento che da graduatoria da istituto:

 

 

 

 

a) per la durata di almeno 12 mesi all’anno per tre anni scolastici anche non consecutivi pari a 36 mesi complessivi (supplenze annuali);

 

 

 

Si sottolinea che:

 

 

 

1)   possono aderire al ricorso i docenti che abbiano maturato il servizio in qualsiasi classe di concorso, ivi incluso il sostegno;

 

 

2)   ai fini del calcolo dei 36 mesi va considerato incarico annuale sia quello conferito fino al termine delle attività didattiche (30/6) che quello conferito fino al 31/8;

 

 

3)   è possibile l’adesione anche per i docenti che hanno maturato il servizio misto e cioè rientrino nell’ipotesi sub a (per un anno scolastico dodici mesi);

4)   possono aderire al ricorso solo coloro che sono in possesso dell’abilitazione all’insegnamento;

 

 

5)   ai fini del raggiungimento dei requisiti di servizio non può essere computato il servizio scolastico svolto presso le scuole private.

 

 

 

 

Il ricorso avrà come oggetto sia il riconoscimento del diritto all’immissione in ruolo dei ricorrenti, sia il risarcimento del danno.

 

 

Il ricorso sarà proposto dinanzi al Giudice del lavoro territorialmente competente.

 

 

Prima di proporre il ricorso è opportuno che gli interessati inoltrino una istanza – diffida al Ministero dell’istruzione, il cui fac simile può essere richiesto agli uffici SNALS di Forlì e Cesena.

 

 

La quota di partecipazione al ricorso è di Euro 100,00 ed è riservato agli iscritti allo Snals-Confsal.

I documenti da produrre alla presentazione del ricorso presso gli Uffici dello SNALS sono i seguenti:

1) fotocopia del documento di riconoscimento valido e del codice fiscale.
2) copia dei contratti a tempo determinato (riferiti ad almeno 36 mesi effettivi di servizio).
3) un cedolino paga relativo all’ultimo anno di servizio a tempo determinato e, ove possibile, anche un cedolino paga per ciascun anno di lavoro riferito ai contratti di cui al punto 2).
4) autocertificazione di tutti i servizi a tempo determinato prestati specificando se si trattava di incarichi sino al 31 agosto o al 30 giugno o supplenze brevi.
5) copia delle diffida con cartolina di ricevimento.

Si ricorda che prima di proporre il ricorso è necessario che gli interessati abbiano inoltrato una istanza – diffida al Ministero dell’istruzione o al proprio Ente/datore di lavoro.

 

 

 


Categoria: News provincialiData di pubblicazione: 26/10/2015
Sottocategoria: Anno 2015Data ultima modifica: 26/10/2015
Inserita da adminVisualizzazioni: 3325